Su “Le certezze del dubbio” di Goliarda Sapienza

La scrittura di Goliarda Sapienza (1924-1996) potrebbe essere paragonata alla piena di un fiume: rapida, improvvisa, incontrollabile, eppure così ricca di fascino nella sua semplicità brutale; a volte discontinua, tutta salti e nervi, e proprio per questo con una sua intrinseca, naturale armonia. Parole come pietre, che un’acqua densa di voci, volti e sensazioni trascina con sé in modo quasi spasmodico; una lettura che segna, che scava solchi, che non si dimentica. Non mi riferisco, nello specifico, alla celebre “Arte della gioia”. Personalmente, a dispetto dell’ammirazione suscitata in tanti critici e lettori, quello che è comunemente ritenuto il capolavoro di Goliarda non mi ha particolarmente entusiasmata: vi ho percepito una certa forzatura, nei dialoghi e nelle situazioni. Forse per l’insistenza quasi morbosa sulla sensualità e la spregiudicatezza di Modesta, nella quale si avverte marcatamente l’intenzione di forgiare, più che un carattere, un simbolo dell’affermazione femminile che possa rappresentare la nuova donna del femminismo e della rivoluzione sessuale; o forse, più semplicemente, perché Goliarda è una di quelle voci che soffrono le costrizioni di certi tessuti narrativi, e che per brillare in tutta la loro potenza devono essere libere di fluire, di rompere gli argini, di tracimare. Di raccontarsi, prima che di raccontare. Nella “carusa tosta” c’è, naturalmente, una parte importante della sua creatrice; ma troppe impalcature ingombranti la soffocano. La Goliarda nata e cresciuta per parlare di sé stessa si svela altrove, come lo stesso Angelo Pellegrino, suo marito e curatore, non ha mancato di sottolineare: “Da una formazione così diversa e originale, e anche sconvolgente per una ragazza meridionale italiana, che letteratura poteva venir fuori? Sicuramente un genere segnato dall’autobiografia”. La Goliarda autentica, intima e spontanea che avevo cercato invano in Modesta, quindi, l’ho trovata nel flusso di coscienza travolgente e impietoso delle “Certezze del dubbio”, romanzo meno noto e senz’altro da rivalutare. L’autrice catanese lo scrive negli anni Ottanta, dopo un periodo di detenzione per furto nel carcere romano di Rebibbia. Nello scritto, dall’inizio alla fine, emerge il bisogno prepotente di mettersi a nudo, di scandagliarsi, di prendersi in giro e perché no? anche di odiarsi; c’è la sensazione di essere, per qualche strano scherzo del destino, sempre fuori posto. E c’è Roberta, la ragazza- specchio, e come ogni specchio che si rispetti, amica-nemica viscerale. Attraverso Roberta e le sue contraddizioni, Goliarda si osserva, si ascolta, si racconta, si immagina, trova la Goliarda che vorrebbe essere: un cumulo di fragilità dalla forza incrollabile, capace di fare del disagio un ideale per cui combattere e sentirsi viva; una donna capace di essere contemporaneamente figlia e madre, bambina e vecchia, spensieratezza incosciente e consapevolezza profonda. In più, Roberta rappresenta per l’autrice il legame con Rebibbia, che non si può e non si vuole spezzare: un po’ perché quella vita, coi suoi ritmi, le sue persone e i suoi rituali, ti marcisce dentro l’anima permeandone ogni fibra; un po’ perché a Rebibbia, da lontano, si ripensa come ad un mondo ovattato, al rifugio da una società divenuta estranea che, una volta che sei stata “dentro”, ti etichetta per sempre e ti rifiuta, facendoti pesare ad ogni istante la tua nuova, irrimediabile condizione di reietta. Ed è un rifugio anche la sopravvivenza di questo legame d’amicizia nato in cattività, tanto stretto e importante da assumere di volta in volta le forme della simbiosi, dell’ossessione, della gelosia, dell’attrazione fisica: forme che nascondono un unico desiderio disperato, quello di riappropriarsi della propria esistenza, di darle una direzione. L’erotismo che spesso si avverte, allora, si rivela con una complessità tutta cerebrale, in cui l’attrazione omosessuale che avvicina le due donne non è che la necessità di ristabilire un equilibrio, di ritrovare un’identità, di reimpossessarsi della parte di sé che sempre sfugge, e che non è possibile afferrare. Perché Roberta, palesando a parole quella tensione erotica, la interrompe bruscamente e la fa svanire; e poi perché Roberta stessa appare e scompare, e tutta la trama non è che un estenuante perderla e ritrovarla, un continuo rincorrerla per non raggiungerla mai.

Donatella Pezzino

Loading

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.