“All’alba di un giorno nuovo / un porto mai visto prima”. Mi piace assumere questo splendido distico come...

Postilla di Giovanni Perri ai “Dialoghi con Amin” di Giovanni Ibello*
“La poesia è un lunghissimo addio”. Comincia così il poemetto di cui ho l’irriverenza di parlare sfidando dico,...

nota a Franca Alaimo (Sacro cuore, Giuliano Ladolfi editore 2020)
Una Bambina seduta nel portabagagli di un’auto vede i paesaggi srotolarsi e ci vola con gli occhi. Davanti...
Nota di Giovanni Perri a: “Fiori estinti” di Mattia Tarantino.
Nominare, ecco, non il nome voglio; rivelare tutto ciò che è prima: carne, e polvere e miseria e...
“Fiori estinti” di Mattia Tarantino – Nota di Filomena Ciavarella
I versi di Mattia Tarantino sono fiori estinti, scoppiano nell’oblio con saette di luce, di morte, di vita....

Recensione di Donatella Pezzino a “Fiori estinti” di Mattia Tarantino
“Fiori estinti” è un libro di ossa e di memoria. Ma, soprattutto, è un diario spirituale. Mattia Tarantino...

Recensione di Donatella Pezzino a “Vita trasversale” di Felice Serino
In un mondo sempre più corporeo e materiale, viene spontaneo chiedersi se ci sia ancora posto per l’anima....
Su “Le certezze del dubbio” di Goliarda Sapienza
La scrittura di Goliarda Sapienza (1924-1996) potrebbe essere paragonata alla piena di un fiume: rapida, improvvisa, incontrollabile, eppure...

Lawrence Ferlinghetti, 100 anni fra beat, libri e poesia
Newyorkese di nascita, bresciano d’origine, artista poliedrico e rivoluzionario. Ha appena compiuto 100 anni Lawrence Ferlinghetti, uno dei...
Letture incrociate: Donatella Pezzino legge Giovanni Perri
Leggerezza. E’ la prima sensazione che mi viene in mente quando penso alla poesia di Giovanni Perri. Una...
Letture incrociate: Giovanni Perri legge Donatella Pezzino
C’è una particolare magia che rende il tessuto poetico di Donatella Pezzino qualcosa di veramente speciale; un merletto...
Nota di lettura a Felice Serino*, “Asimmetrici voli” di Giovanni Perri
Non c’è volta che leggendo Serino, io non resta catturato da una luce. Luce immagine essa stessa. E...

Iosif Brodskij: il poeta come esule
E così via è l’ultima raccolta, uscita postuma, di Iosif Brodskij, che vide la luce nel 1996...

Floriana Coppola per «La parola detta» di Stefania Di Lino
Ci sono scritture che sono oggetti pericolosi, aprono uno sguardo interno difficile da sostenere, come osservare il mare...

La moglie del mondo – Carol Ann Duffy
La comicità in poesia è un grande lusso e si esprime sempre con estrema crudeltà. Perché una...

Questo fiore marcito che è l’Italia – il “caso Braibanti”
Aldo Braibanti, a quattro anni dalla morte avvenuta nel 2014, è figura dimenticata. Negli anni Sessanta fu...
Recensione di Donatella Pezzino a “Quarto giorno” di Marcello Comitini
Non esiste distinzione più classica di quella che oppone il vivere al morire. In Marcello Comitini, invece, la...

Recensione di Donatella Pezzino a “Solo una virgola piegata sull’asfalto” di Massimiliano Moresco
Per comprendere la realtà, dovremmo sognare di più. Perché solo l’occhio dell’immaginazione riesce a cogliere la...

Recensione di Donatella Pezzino a “Lo sguardo velato” di Felice Serino
Quando ci si accosta all’opera di Felice Serino, è difficile non notare il dinamismo della dimensione interiore: nonostante...

Recensione di Franca Alaimo a “Canto dell’attesa” di Luigi Finucci
La poesia di Luigi Finucci ci restituisce, attraverso uno sguardo religioso in contrasto con la dominante cultura del...

Introduzione alla lettura di Sonia Caporossi su “Proliferazioni” di Gianni Ruscio, Eretica Edizioni
Le proliferazioni di senso di Gianni Ruscio e la poetica della Perfetta Assenza Fammi la tua verità. Fammi...

La casa delle fate di Cinzia Marulli, ed. La Vita Felice, 2017, Milano.
“L’ecologia della parola” di Cinzia Marulli: nota di lettura a cura di Stefania Di Lino “Una madre...
Recensione “Tè Verde” (Alessandra Piccoli) di Antonella Lucchini
Come si legge un libro di poesie? In una volta, 50 poesie come le tessere di un domino,...

Recensione di Donatella Pezzino a “Formule dell’anima” di Marcello Comitini
La vicenda terrena dell’anima è continua ricerca. Di affermazione, di sublimazione; di un punto molle dal quale affiorare...

Recensione di Donatella Pezzino a “Le voci remote” di Felice Serino
In ogni mondo esiste una porta di comunicazione con tutto il resto. Conoscerne l’esatta ubicazione, aprirla e attraversarla...

Postilla a Yehoshua (di Giovanni Perri)
Il poeta continua a tacere ho riletto, durante le ferie estive, il racconto di Abraham Yehoshua “di...

Recensione di Donatella Pezzino a “La vita nascosta” di Felice Serino
Il poeta: sognatore, visionario, angelo caduto. Nel caso di Felice Serino, anche viandante. La cui strada sta...

nota di lettura a “La vita nascosta” di Felice Serino (di Giovanni Perri)
E’ appena uscita, nei tipi “Il mio libro”, l’ultima raccolta di poesie di Felice Serino “La vita nascosta”...

Nota di lettura di Alba Gnazi a “e mi domando la specie dei sogni” (Terra d’ulivi edizioni, marzo 2017) di Giovanni Perri
Ho avuto bisogno di un giorno di vento, del silenzio magmatico delle cose dentro, per immergermi nelle tue...

Recensione ad “Alessia” di Raffaele Piazza* (Giovanni Perri)
Nel dormiveglia passa la vita e stende i suoi colori: si colma in precipizi e plana, evanescenza d’attimi...

Recensione di Donatella Pezzino a “E mi domando la specie dei sogni” di Giovanni Perri
Ogni poesia è un’occasione di sogno e di bellezza. E la bellezza è un lavoro paziente di scavo....
Cicuta: la poesia anfotera di Enzo Lomanno
Nell’Inno Omerico a Ermes si narra che il dio appena nato esca dalla grotta dove è stato partorito...

Una poesia da “A rima armata” ed una recensione a “Guerrilla blues” (di Alessandra Bava)
IL PUGNO FURIOSO DEL DESIDERIO HA PIÙ BERSAGLI * L’ho letto stamane sul giornale, il titolo troneggiava...

Recensione a Don De Lillo: L’angelo Esmeralda (Ein. 2013) (di Giovanni Perri)
Dal ’79 al 2011, mentre scrive romanzi di incommensurabile valore, De Lillo accumula una serie di racconti (nove...

Da BdA n. 6 “Letture incrociate”: su (e oltre) “Farla franca” di Ivan Ferrari
Farla franca Sperare di farla franca chissà con che statistica probabilità. Confidare di svicolare tra mina e...

Recensione a “Nell’infinito di noi” di Felice Serino (di Giovanni Perri)
È un circolo vizioso la poesia. La parola cattura, “t’apre il terzo occhio, parla all’orecchio del cuore”. Ci...

Nota di Ivano Ferrari su “Le prime volte non c’era stanchezza” di Luigi Finucci
Dove il bambino ricorda il suo gioco: la rimembranza secondo Finucci “Il ricordo è poesia, e la poesia...
Recensione a “Dopo l’estate” di Marcello Bettelli (Giovanni Perri)
La vita accade ed ogni accadimento è un fiore accolto nella cornea del cuore, fiore di campo e...

Recensione a “Il casolare e altri racconti” di Antonio Ciavolino
Chi abbia familiarità con gli orditi tipicamente fluidi ed evanescenti dell’Antonio Ciavolino poeta, la gamma meravigliosa di...
La scoperta dell’altro ne “La scoperta dell’America” di T. Todorov
Scorrendo le pagine del saggio di Todorov, “La conquista dell’America”, una figura emblematica che emerge tra le altre...
Riflessioni su “Macbeth” di J. Kurzel
RIFLESSIONI AD ALTA VOCE SU “MACBETH” di James Kurzel con Michael Fassbender, Marion Cotillard Davvero la modernità nel...
Recensione a “Frammenti di luce indivisa” di Felice Serino (centro studi Tindari Patti, nov. 2015)
Qualcosa illumina l’aria ed è un sentimento, la forma di un respiro accogliente che rigenera come un...

MUOIO UNA VOLTA; CHIEDO CLEMENZA (di Marco Incardona)
Al contrario di altre letterature Europee che hanno visto un apporto fondamentale da parte di scrittori e poeti...

Recensione a “Bestiario napoletano” di Antonella Cilento (Giovanni Perri)
Chiunque abbia in animo un dolore, che è dolore di corpo e di terra, ferita, ma non morta;...

Recensione a “Muro di casse” di Vanni Santoni, Solaris – Laterza 2015
A pagina 11 la definisce – o meglio la azzardo, e tu interpretala nella direzione che preferisci: –...

Recensione ” Una piuma a Babilonia”
Recensione “Una piuma a Babilonia” a cura di Annamaria Giannini Roma 20 luglio 2015 ” Leggete i...

Fritz Leiber (di Eugen Galasso)
Fritz Leiber(1910-1992), senz’altro uno degli scrittori più significativi del”fantastico”(sempre che vogliamo accettare tale definizione di genere, peraltro...

du Louis Aragon (di Eugen Galasso)
Louis Aragon(1897-1982), lo si voglia o meno, è e rimane uno dei grandi poeti del 1900...

Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli
La città è piena di altoparlanti che gridano «Allegria». Giorno e notte. Ora dopo ora. Istante per istante....
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario